Una risposta meccanistica a come l’espansione del trinucleotide CAG avviene nella malattia di Huntington

Pubblicato su Nature Communications, l’articolo del laboratorio Cejka rivela come l’espansione del trinucleotide CAG mediata da MutSβ-MutLγ si origini nelle cellule nervose e come FAN1 protegga il genoma. Questo meccanismo chiarisce la biologia della malattia di Huntington e indica nuovi bersagli terapeutici. La malattia di Huntington è causata dalla graduale espansione di ripetizioni del trinucleotide […]

Uno studio del laboratorio Monticelli caratterizza una molecola immunoregolatoria

Descrizione immagine: l’ espressione di FCRL3 modula la risposta di linfociti T umani attraverso l’interazione con regolatori negativi della segnalazione intracellulare (immagine di Elena Foli). Uno nuovo studio pubblicato dal laboratorio di Immunologia Molecolare sul Journal of Experimental Medicine caratterizza il recettore FCRL3 come una molecola immunoregolatoria che regola le risposte di alcuni linfociti T […]

Castelgrande Lecture 2025 comunicato-stampa

Grande successo per la sesta edizione della Castelgrande Lecture, evento di divulgazione scientifica che avvicina illustri esperti del settore al grande pubblico. Il Prof. Rino Rappuoli ha parlato al folto pubblico di “Come i microbi possono aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici”. Bellinzona, 30 settembre 2025. Come ormai da tradizione anche la sesta edizione della […]

L’intelligenza artificiale consente la progettazione di miniproteine per regolare l’infiammazione cerebrale

Ricercatori del gruppo di Biologia Strutturale Computazionale dell’Institute for Research in Biomedicine (IRB, Università della Svizzera italiana) hanno dimostrato che l’intelligenza artificiale può progettare nuove miniproteine  altamente efficaci per la lipocalina-2 (LCN2), una proteina coinvolta nella neuroinfiammazione. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Immunology con il titolo “AI-assisted design of ligands for lipocalin-2” e firmato […]

Liver disease associated to alpha1-antitrypsin deficiency: a paper by Molinari’s lab published in the EMBO Journal uncovers the signals encoding clearance of ATZ polymers

About 10% of the children with alpha1-antitrypsin deficiency must undergo liver transplantation. Their hepatocytes fail to properly degrade polymers of mutant alpha1-antitrypsin (ATZ), whose accumulation is highly toxic to cells. In these patients, elusive genetic and/or environmental modifiers contribute to the harmful progression of the disease caused by the Z mutation, thus resulting in dramatic […]

LICTOR, un nuovo potente strumento per prevenire l’amiloidosi sistemica a catena leggera

L’amiloidosi sistemica a catena leggera (AL) è la forma più comune di un gruppo di malattie associate a destrutturazione delle proteine, che porta alla deposizione di strutture insolubili in diversi organi. A causa dei sintomi aspecifici della AL, è spesso rilevata ad uno stadio avanzato. Tuttavia, una diagnosi precoce è essenziale per prevenire l’insufficienza degli […]

Prestigiosa nomina per Petr Cejka

Bellinzona, 8 giugno 2021 – La European Molecular Biology Organization (EMBO) ha nominato fra i suoi nuovi membri il Prof. Petr Cejka, group leader dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI). È la terza volta che viene nominato un ricercatore attivo nella Svizzera italiana dalla prestigiosa organizzazione europea. La nomina in seno all’EMBO del […]

Team di immunologi decifra il meccanismo di riconoscimento di SARS-CoV-2 da parte dei linfociti T CD4 in pazienti guariti da COVID-19

Bellinzona, 18 maggio 2021 – Un team internazionale di ricercatori dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina, affiliato alla Università della Svizzera italiana (USI), ha fornito una descrizione dettagliata della risposta immunitaria dei linfociti T che ha luogo nella malattia da coronavirus COVID-19. Lo studio, pubblicato nell’ultimo numero della prestigiosa rivista Science, è stato svolto presso il […]

Consegnato al Prof. Antonio Lanzavecchia l’Ernst Jung Gold Medal for Medicine

Bellinzona, 20 maggio 2021. Antonio Lanzavecchia, Direttore fondatore dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina per 20 anni, Professore della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e Professore presso l’Istituto di microbiologia del D-BIOL all’ETH di Zurigo, è insignito del premio Ernst Jung Gold Medal for Medicine dalla Fondazione Jung per il lavoro di una vita sull’immunità innata […]