Davide Robbiani studia i linfociti B, che sono cruciali per la difesa immunitaria perché producono anticorpi, la chiave dell’efficacia della maggior parte dei vaccini. Utilizzando una combinazione di esperimenti con campioni umani, clonazione di anticorpi e modelli di vaccinazione e infezione, Robbiani mira a capire come si formano gli anticorpi protettivi e come utilizzare questa informazione per progettare vaccini.
Il suo attuale lavoro si concentra sulle risposte immunitarie ai patogeni emergenti, inclusi i coronavirus (SARS-CoV-2) e i flavivirus (Zika, Powassan, encefalite trasmessa dalla zecca e altri). Questi studi sono condotti in associazione con scienziati degli Stati Uniti e ricercatori in Sud e Centro America, Asia ed Europa.
Robbiani è anche interessato alla biologia maligna dei linfociti B. Tumori derivati da linfociti B – leucemia, linfoma e mieloma multiplo – spesso presentano caratteristiche aberrazioni del DNA. Per comprendere la genesi delle aberrazioni cromosomiche associate al linfoma, in particolare il contributo di enzimi immunitari come RAG1/2 e AID al danno genomico associato a questi eventi, Robbiani e i suoi colleghi usano esperimenti genetici, tecniche di sequenziamento di nuova generazione e analisi computazionale del genoma del cancro umano.
Le candidature di persone altamente motivate sono sempre benvenute.