Grande successo per la sesta edizione della Castelgrande Lecture, evento di divulgazione scientifica che avvicina illustri esperti del settore al grande pubblico.
Il Prof. Rino Rappuoli ha parlato al folto pubblico di “Come i microbi possono aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici”.
Bellinzona, 30 settembre 2025.
Come ormai da tradizione anche la sesta edizione della Castelgrande Lecture si è svolta sotto il cappello del Bellinzona Institute of Science (Bios+), associazione che riunisce l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) e l’Istituto di ricerca oncologica (IOR), entrambi affiliati all’Università della Svizzera italiana.
In capo ad IRB, e nel novero degli eventi per la celebrazione del suo 25mo anniversario, l’edizione 2025 ha avuto come protagonista il Prof. Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, professore onorario di vaccinologia all’Imperial College di Londra e professore senior di biologia molecolare all’Università di Siena. Attualmente il Prof. Rappuoli si posiziona al secondo posto nella classifica mondiale delle personalità più importanti nel campo dei vaccini stilata da ScholarGPS.
Con oltre 150 partecipanti la Lecture, che deve il suo nome al Castello, patrimonio Unesco e simbolo della città di Bellinzona, è stata la più seguita di sempre, a conferma della rilevanza che gli Istituti e i temi scientifici hanno nel tessuto sociale Cittadino.
Microbi buoni che possono intervenire ed essere utilizzati nella bioconversione, nella produzione di prodottti chimici, nel campo dell’agricoltura e dell’allocazione di risorse sul pianeta. Queste la panoramica che ha offerto il Prof. Rappuoli nella sua Lecture, spiegando quali siano gli obiettivi di una ricerca scientifica orientata in questa direzione: aumentare la consapevolezza di come le scienze microbiche possano contribuire ad affrontare il cambiamento climatico e rendere il pianeta sostenibile per offrire strumenti e supporto nel raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.
“quello che spero è che i microbi possano darci una mano ancora per cambiare il corso della storia e rendere il nostro pianeta ancora vivibile” ha dichiarato il Prof. Rappuoli durante la Lecture.
“Il tema del cambiamento climatico, titolo suggestivo, che fa riflettere sulla relazione tra scienza e politica, vaccini e salute pubblica e che mantiene vivo questo legame anche oggi.” Ha affermato il Sindaco della città di Bellinzona, Avv. Mario Branda.
“Sesta edizione della Castelgrande Lecture che con un tema di estrema attualità genera molte riflessioni, soprattutto durante il 25mo anniversario di IRB che ha coinvolto un amico che ringrazio moltissimo: il Prof. Rappuoli è interessato allo sviuppo della conoscenza, la conoscenza come spesso ribadisco, è la chiave del futuro e la nostra sfida è coinvolgere le più brillanti tra le giovani menti per contribire al progresso e portare benefici alla società.” le parole del Presidente Avv. Gendotti
Un doveroso ringraziamento alla Città di Bellinzona, a Banca Stato e Fidinam SA, in qualità di sponsor e attivi sostenitori dell’incontro tra scienza e conoscenza collettiva.
Appuntamento al 2026, per la prossima Lecture.