L’IRB incoraggia, promuove e sostiene attivamente la valorizzazione dei risultati di ricerca e le collaborazioni con terzi a patto di salvaguardare l’istituzione stessa, il principio di libertà accademica e senza avere un impatto negativo sulla ricerca. A tale proposito è stato specificatamente istituito un servizio di consulenza e supporto tramite il Technology Transfer Manager (accedi attraverso questo link) attivo presso il Servizio Ricerca e Trasferimento del Sapere (“SRIT”) dell’Università della Svizzera Italiana.
Di seguito è riportato un dettaglio su alcune tra le tecnologie brevettate e le scoperte del nostro Istituto per le quali stiamo cercando partnership con il settore privato:
– anticorpi contro le malattie infettive (ad esempio coronavirus, flavivirus, rubivirus)
– anticorpi contro le chemochine
– diagnostica per il long COVID
– composti antinfiammatori
– condizionamento dei linfociti B per la produzione di anticorpi
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Swiss Technology Association (https://switt.ch/swittlist) e cercare “IRB” nel campo “Istituzione”.