Prima di applicare ad una offerta di lavoro presso l’IRB, si consiglia di leggere:
Having an outstanding CV is a very good start but is not sufficient to be short listed for an interview, and is definitely not enough per se to get the position your are applying for. Your motivation and career plan are crucial and will be of high impact on the success of your application.
In your motivation letter, which has to be written in English, you need to clearly demonstrate why you want to join the IRB and this group of research in particular. Your application should also contain the e-mail addresses of at least two referees.
If you intend to join the IRB, you should wonder not only what the Institute will bring to you but also what You will bring to the Institute. We ask you not only to be self-critical but also to be scientifically critical with your future team. The Institute is looking for good Scientists not for tasks executors.
Working efficiently is more expected than working hard, even if one does not exclude the other and vice versa.
If finally you have the chance to be short listed for an interview, please prepare it. Look all over our website to know the environment surrounding the research group you are applying to, read their last publications, current projects and research networks; study the core facilities available at the Institute. Even if in the job advertisement you have only a few sentences describing your future project, start to think about it, how you would approach it.
In short, applying at the IRB should not be one of the X applications you are writing and sending. Instead, it should be thoroughly prepared.
Per le applicazioni al Programma di Dottorato non ci sono particolari scadenze: contattare direttamente il Direttore del laboratorio a cui si è interessati mandando il CV e spiegando chiaramente le motivazioni per svolgere un dottorato e il perché della scelta di una linea di ricerca, tutto in inglese.
Servizio civile
La posizione di assistente di ricerca presso uno dei gruppi dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) permette al civilista di poter assistere attivamente dottorandi e post-dottorati in svariati progetti di ricerca. I compiti svolti dal civilista e il grado di autonomia dipendono soprattutto dal suo titolo di studio e dall’esperienza raccolta sinora. Questi possono riguardare semplici procedure di base standard come mantentimento di culture cellulari, PCR o preparazione di reagenti oppure l’utilizzo di macchinari e tecniche più complesse come citometria di flusso.
Rispetto
L’IRB mira a creare un ambiente vivace, collaborativo e inclusivo, dove le persone si dedicano in modo sicuro e libero alle discussioni scientifiche e alle scoperte. Per raggiungere questo obiettivo, le interazioni tra tutti i membri della comunità dell’IRB dovrebbero essere sempre basate sul rispetto reciproco. L’IRB non tollererà alcun comportamento inappropriato che offenda l’integrità personale, la dignità personale e che ostacoli le pari opportunità. Molestie, bullismo, discriminazioni, atteggiamenti minacciosi e violenza sono tutti comportamenti inaccettabili a tutti i livelli di occupazione e chi commette tali atti ne affronterà le conseguenze, indipendentemente dallo status o dalla posizione. Anche le ritorsioni contro le persone che agiscono in buona fede non saranno tollerate.
Se si dovesse subire un qualsiasi comportamento inappropriato, si prega di segnalarlo. Per ulteriori informazioni, consultate il vostro supervisore o le Risorse Umane. L’IRB è a vostra disposizione e vi sosterrà.
Piano per la parità di genere
L’Istituto di Ricerca in Biomedicina mira a stabilire una cultura del rispetto, a promuovere la diversità e a migliorare le pari opportunità.
Piano per la parità di genere dell’IRB