Samuel Philip Nobs, PhD, si unirà ai ricercatori dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) come direttore di laboratorio nell’agosto 2025, per studiare l’interazione tra microbioma e sistema immunitario polmonare. Il suo programma di ricerca rafforzerà ulteriormente il cluster biomedico che si sta sviluppando presso il Centro di ricerche biomediche della Svizzera italiana a Bellinzona (Bios+).
Bellinzona, 30 luglio 2025 – La Fondazione per l’Istituto di Ricerca in Biomedicina è lieta di annunciare che ad agosto un nuovo gruppo di ricerca, guidato dal Dr. Samuel Nobs, inizierà la sua attività presso l’IRB, un istituto affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI).
Dopo gli studi universitari presso la Victoria University di Wellington (NZ), con soggiorni di ricerca presso il Malaghan Institute of Medical Research (NZ) e l’Australian National University (AU), Samuel Nobs ha conseguito il master in Immunologia e Microbiologia presso Politecnico di Zurigo (CH), dove ha anche proseguito gli studi di dottorato ottenendo il PhD nel 2017. Per la sua tesi, Nobs ha ricevuto la medaglia d’argento del Politecnico di Zurigo e il premio per la tesi di dottorato in allergologia dalla Federazione Europea delle Società Immunologiche (EFIS). Samuel Nobs ha proseguito la sua formazione presso il Weizmann Institute of Science (IL), dove per le sue scoperte ha ricevuto il Sidney and Joan Pestka Postgraduate Award dall’International Cytokine and Interferon Society e il premio del Weizmann Institute of Science per i suoi eccezionali risultati. Nel 2024, grazie ad un finanziamento “Starting Grant” concesso dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), Samuel Nobs ha iniziato la sua carriera scientifica indipendente come professore assistente presso l’Università di Zurigo (CH). Nell’agosto 2025, Nobs si trasferirà con il suo gruppo a Bellinzona, entrando a far parte dell’IRB come direttore del laboratorio Immune Microbiome Interactions per studiare l’interazione tra microbioma e sistema immunitario polmonare.
Samuel Nobs è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di primo piano. Di origine svizzera, è stato selezionato tra 88 candidati provenienti dalle migliori università in risposta ad un bando internazionale pubblicato nel 2024. Sei candidati finalisti hanno presentato il loro lavoro e il loro programma di ricerca alla comunità Bios+. La scelta finale della Fondazione IRB è ricaduta su Samuel Nobs, grazie ai suoi risultati e al suo programma di ricerca sugli studi fondamentali del sistema immunitario e delle malattie correlate, che ben si integra con i programmi esistenti presso l’IRB.
Tra i sei candidati finalisti, anche il profilo della dottoressa Gea Cereghetti ha attirato l’attenzione della Fondazione IRB. Gea Cereghetti ha studiato al Politecnico di Zurigo e, dopo un soggiorno di ricerca alla Harvard Medical School (USA), ha conseguito il dottorato in biochimica presso il Politecnico di Zurigo nel 2021. Si è poi trasferita in Inghilterra, all’Università di Cambridge, per continuare la sua ricerca, finanziata dall’Organizzazione europea di biologia molecolare e dai programmi di ricerca e innovazione del Regno Unito. Nel 2024 ha ottenuto il Premio Lopez-Loreta, con il quale ha avviato il suo programma di ricerca indipendente a Cambridge. Negli ultimi dieci anni, Gea Cereghetti si è specializzata nella biologia della separazione di fase, della condensazione e dell’aggregazione delle proteine. Questi processi svolgono un ruolo importante nelle risposte fisiologiche allo stress, nella regolazione immunitaria e nelle malattie legate all’invecchiamento. Gea Cereghetti si unirà ai ricercatori dell’IRB come direttrice di laboratorio nel giugno 2026.