Il microbiota svolge un ruolo critico per la salute e le malattie umane. Tuttavia, il modo in cui l’ospite e il microbiota interagiscono e come questo contribuisca allo sviluppo delle malattie è ancora in gran parte sconosciuto. L’obiettivo generale del nostro gruppo è identificare e studiare i meccanismi molecolari specifici attraverso cui i microbi influenzano l’ospite, inclusi i modi in cui i batteri commensali modulano l’immunità dell’ospite e come questo, a sua volta, impatti sulla malattia. Siamo particolarmente interessati alle risposte immunitarie nel polmone, compresa la risposta a patogeni respiratori come il virus dell’influenza e a malattie croniche come la fibrosi polmonare idiopatica e il diabete. In particolare, il nostro obiettivo è caratterizzare il ruolo del microbiota intestinale e polmonare e dei suoi prodotti nel controllo del sistema immunitario dell’ospite e come questo contribuisca all’infiammazione delle vie aeree in diversi contesti patologici. Questo include fattori che hanno un impatto diretto sul microbiota, come l’alimentazione e altre influenze ambientali. Per raggiungere i nostri obiettivi, impieghiamo metodi OMICS all’avanguardia per descrivere la complessità del microbiota e dei suoi prodotti e utilizziamo modelli murini gnotobiotici avanzati in vivo e sistemi organoidi traslazionali in vitro per stabilire il ruolo meccanicistico e funzionale di specifici microbi nella regolazione del sistema immunitario umano.
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se scegli "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Puoi accettare e rifiutare i singoli tipi di cookie e revocare il tuo consenso per il futuro in qualsiasi momento in "Impostazioni".
Leggi la nostra normativa cookie